Cari amici, care Colleghe e Colleghi,
ho il piacere di invitarvi al XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Endoscopia Toracica (SIET) che quest’anno si terrà a Firenze nei giorni 17,18 e 19 Ottobre 2024.
Fil Rouge del Congresso sarà l’INTEGRAZIONE: la tecnica chirurgica delle varie scuole italiane che si fonde con la tecnologia emergente, con l’obiettivo di stimolare e formare i giovani colleghi.
I protagonisti di questo Evento non saranno solo chirurghi toracici, ma anche endoscopisti, pneumologi, oncologi, anatomo patologi, radiologi ed anestesisti che saranno al centro delle molteplici sedute multidisciplinari del programma scientifico.
Il Postgraduate pre-congressuale della mattina del 17/10 sarà dedicato interamente all’Education e vedrà il coinvolgimento di Specializzandi nell’ambito delle discipline onco-toraco-polmonari e di studenti del V e VI anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Nelle giornate congressuali, in collaborazione con la SPIGC (Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi) e con il supporto di Endoscopisti e la partecipazione di Industrie del settore, si potrà prendere parte a Wet e Dry Labs e saranno disponibili simulatori VATS, Robotici e broncoscopici.
La Poster Competition Session sarà uno degli elementi più stimolanti del Congresso: gli studi ritenuti più interessanti verranno valutati da una Giuria di Esperti che selezionerà il miglior lavoro che premiato durante l’Assemblea dei Soci.
Il 18 e 19 Ottobre, giorni centrali del Congresso, sono previste sessioni LIVE in the box in VATS, Robotica e di Endoscopia.
Il Tumore del polmone, l’endoscopia interventistica, la Patologia e le ricostruzioni delle alte vie aeree costituiranno i principali argomenti delle sessioni scientifiche con focus di tecnica e di pratica.
L’infermiere, il fisioterapista e il logopedista, con l’utilizzo di tecnologie emergenti, saranno figure presenti nelle sedute specifiche.
Infine, a termine dei lavori, sarà previsto un Luncheon pensato per gli specializzandi e i giovani chirurghi, con l’intento di condividere idee ed esperienze in un contesto conviviale ed informale con i “Senior” della chirurgia.
Ospiti e colleghi internazionali contribuiranno alla condivisione scientifica di questo innovativo congresso.
La città di Firenze, culla della cultura italiana, con la sua Università, le sue Opere d’arte e la sua architettura, patrimonio artistico e culturale unico al mondo, aspetta tutti i partecipanti.
Vi attendo, numerosi ed entusiasti, a Firenze per vivere insieme un’esperienza di grande novità ed integrazione, per costruire e consolidare i rapporti interdisciplinari e societari, con nuovi colleghi e con gli amici di sempre.
AugurandoVi un buon soggiorno Vi do il benvenuto a Firenze.
Mohsen Ibrahim
Nella stesura del programma per il congresso annuale SIET 2024, la segreteria scientifica ha voluto ulteriormente consolidare il principio di multi-disciplinarità che è alla base della nostra società. Sono stati pertanto indicati una serie di main topics che richiedono il contributo specialistico di pneumologi e chirurghi.
I topics riguardano alcune delle tematiche più urgenti nella comune pratica clinica in patologia toracica oncologica e non, e rimandano a loro volta a molteplici temi per la gestione del paziente dalla diagnosi alla cura.
Journal of Clinical Medicine (ISSN 2077-0383), accepted for inclusion in Scopus, is an international scientific open access journal, providing a platform for advances in health care/clinical practices, the study of direct observation of patients and general medical research. This multi-disciplinary journal is aimed at a wide audience of medical researchers and healthcare professionals.
The subgect Area includes (but is not limited to):
For further information of the journal, please see: https://www.mdpi.com/journal/jcm and follow the JCM Twitter (@JCM_MDPI), and LinkedIn (Journal of Clinical Medicine (JCM)), Facebook (@Journal of Clinical Medicine MDPI)